Mission

Ambizione e investimenti

Eco Rendering, svolge l'attività di raccolta e trasformazione di sottoprodotti e prodotti di origine animale dalla fine degli anni '50 guidata dalla famiglia Farioli. Negli anni 2000, causa l'evolversi delle normative sanitarie e ambientali, entra a far parte di un gruppo di aziende consociate che operano sul territorio nazionale del centro e nord Italia, diversificate per categoria di SOA (Sottoprodotti di Origine Animale) da trattare.

Eco Rendering, essendo un impianto di Categoria 1 regolarmente autorizzato secondo il Regolamento CE 1069/2009 da ATS Insubria, ha la possibilità di trasportare, ritirare e trasformare tutti i SOA di qualsiasi categoria 1, 2, 3 grazie all'uso di automezzi propri (di varie tipologie) e avvalendosi di trasportatori con automezzi autorizzati dalle ATS territorialmente competenti

A chi ci rivolgiamo

Cosa trattiamo

In generale, la nostra azienda può rivolgersi a chiunque abbia la necessità di smaltire un animale deceduto, oppure i resti e gli scarti derivati dalla macellazione e dai sezionamenti non impiegabili per l'alimentazione di un essere umano. Il nostro parco clienti è variegato e comprende i seguenti soggetti: Strutture di macellazione e sezionamento, Canili municipali, Indutria alimentare, Strutture e dipartimenti sanitari veterinari, Aziende agricole, Allevamenti, Ambulatori veterinari, Privati cittadini, Gastronomie, Ristoranti, Pescherie, Mense aziendali private e pubbliche, Mense scolastiche private e pubbliche, Catene distributive all'ingrosso (G.D.O.), Mercati, Supermercati, Uffici e servizi della pubblica amministrazione

Servizi

Come operiamo

La richiesta d'intervento viene effettuata dal cliente attraverso telefono o e-mail. Siamo in grado di erogare il servizio entro le 24 ore successive alla richiesta, utilizzando mezzi idonei e regolarmente autorizzati dalle A.S.L. di competenza. Il ritiro della merce viene effettuato dal lunedì al venerdì, dalle ore 7.00 alle ore 19.00.

L'intero processo di lavorazione delle materie prime, si svolge presso il nostro impianto di Trasformazione (Categoria 1) situato a Fenegrò (Co), regolarmente autorizzato dalla Regione Lombardia con Nr. di Riconoscimento ABP90PROCP1 e con Nr. di Riconoscimento ABP90OCOMBTB e ABP90STORP1. È disponibile, inoltre, il servizio di stoccaggio temporaneo del materiale mediante refrigerazione.

Prodotti

Farine proteiche

Le farine animali definite PAT (acronimo di Proteine Animali Trasformate), si ottengono da un processo di trasformazione di SOA categoria 1-2-3 rispettando specifici parametri igienico sanitari (CCP – Punti critici di controllo) previo analisi microbiologiche. Grazie alle loro caratteristiche chimico fisiche, quale il loro potere calorifico, vengono inviate esclusivamente all'incenerimento-combustione presso centrali termoelettriche e forni inceneritori per la produzione di energia elettrica da biomassa solida.

Grassi animali fusi

I grassi animali fusi, anch'essi ottenuti dalla trasformazione di SOA categoria 1-2-3, grazie alla loro condizione di liquidi e al loro inserimento quali prodotti energetici post raffinazione (secondo il D.lgs. n. 26/2007 e alla Direttiva 2003/96/UE), sono utilizzati per la combustione di un motore endotermico destinato alla produzione di energia elettrica e termica. Anche per i grassi fusi, come per le farine si produce energia da biomassa liquida.

Energia Bio

I cosiddetti SOA, acronimo di Sottoprodotti di Origine Animale, che per loro natura non possono essere trattati come i normali rifiuti, vengono trasformati per ottenere proteine animali (PAT) e grassi animali fusi. Queste materie prime possono essere impiegate per la produzione di energie rinnovabili.

Da oltre dieci anni, grazie allo sviluppo tecnologico e impiantistico, Eco Rendering ha potuto sperimentare il riutilizzo dei propri prodotti per la produzione di energia elettrica, un traguardo importante che prima non poteva essere nemmeno preventivato.